Al momento stai visualizzando Paste di mandorla e paste di nocciola: due anime della tradizione siciliana, tra dolcezza e territorio

Paste di mandorla e paste di nocciola: due anime della tradizione siciliana, tra dolcezza e territorio

Paste di mandorla e di nocciola dell’Etna

Le paste di mandorla e le paste di nocciola sono due eccellenze della pasticceria siciliana. Diversissime per sapore e carattere, entrambe raccontano storie di tradizione, artigianalità e legame con il territorio. A Linguaglossa, nel cuore dell’Etna, Nica Nuci porta avanti queste ricette con passione, valorizzando ingredienti locali e tecniche tramandate nel tempo.

Cosa sono le paste di mandorla

Le paste di mandorla sono dolci tipici siciliani realizzati con farina di mandorle, zucchero e albume d’uovo. Morbide all’interno e leggermente croccanti all’esterno, sono spesso arricchite da scorze d’agrumi, ciliegie candite o mandorle intere. La loro origine risale al periodo arabo in Sicilia, quando la mandorla era considerata un ingrediente prezioso.

Oggi sono un simbolo dell’isola, presenti in tutte le pasticcerie siciliane, e amate per il loro gusto delicato e la naturale dolcezza della mandorla.

Cosa sono le paste di nocciola

Le paste di nocciola sono meno conosciute al di fuori della Sicilia, ma rappresentano una vera specialità etnea. Vengono preparate con nocciole tostate, zucchero e albume, proprio come quelle di mandorla, ma il risultato è molto diverso: il sapore è più deciso, tostato e intenso.

Le nocciole usate per questi dolci provengono spesso dai territori attorno all’Etna, come Linguaglossa, dove il suolo vulcanico arricchisce i frutti di aromi unici. La pasta di nocciola è più rustica, ma altrettanto raffinata: ogni morso racconta il profumo del bosco e la forza della terra.

Le differenze tra paste di mandorla e di nocciola

La prima differenza evidente è il sapore: le paste di mandorla sono più dolci e rotonde, mentre quelle di nocciola hanno un gusto più profondo e aromatico. Anche la consistenza cambia leggermente: le prime risultano più morbide, le seconde più friabili.

In entrambi i casi, si tratta di dolci senza glutine, lavorati a mano, spesso con ingredienti locali e tecniche artigianali.

Nica Nuci e il legame con Linguaglossa e la pasta di nocciola

A Linguaglossa, dove la nocciola cresce rigogliosa alle pendici dell’Etna, la pasta di nocciola non è solo un dolce: è cultura, memoria e identità. Nica Nuci ha scelto di valorizzare questa tradizione, realizzando paste artigianali con nocciole locali selezionate e metodi di lavorazione rispettosi del prodotto.

Ogni dolcetto è preparato a mano, con passione e attenzione ai dettagli, e racconta l’anima autentica del territorio. La pasta di nocciola di Nica Nuci è diventata così un piccolo simbolo di Linguaglossa, che unisce gusto, storia e territorio.

Conclusione

Scegliere tra una pasta di mandorla e una di nocciola è difficile, perché entrambe portano con sé un pezzo di Sicilia. Quella più raffinata, delicata e profumata. E quella più intensa, calda, vulcanica.

Da Nica Nuci puoi assaporare entrambe, realizzate con ingredienti genuini e nel pieno rispetto della tradizione artigianale siciliana.

Lascia un commento